Corteccia di Larix decidua come fonte di fitocostituenti: uno studio LC-MS

Descrizione

Nell’articolo “Larix decidua Bark as a Source of Phytoconstituents: AnLC-MSStudy” pubblicato sulla rivista “Molecules” abbiamo presentato lo studio dedicato alla valorizzazione della corteccia di larice (Larix decidua), sottoprodotto dell’industria del legno diffuso in Italia settentrionale.

In questo studio abbiamo effettuato estrazioni semplici con miscele etanolo/acqua e abbiamo caratterizzato la composizione fitochimica degli estratti tramite LC-MSn e tecniche di isolamento, identificando come principali costituenti flavonoidi, spiro-polifenoli e procianidine.

L’attività antiossidante è stata valutata in vitro (DPPH test) e ha evidenziato come soprattutto le procianidine rappresentino i composti più attivi.

I risultati dimostrano che la corteccia di larice, solitamente considerata un materiale di scarto, costituisce in realtà una fonte interessante e sostenibile di molecole bioattive con potenziali applicazioni in ambito cosmetico e nutraceutico.

Leggi l’articolo completo qui.

Publications
Ascolta il
nostro Podcast
Podcast