Sviluppo di un metodo basato su LC-DAD-MS per l’analisi di derivati ​​dell’idrossiantracene in integratori alimentari e materiali vegetali.

Descrizione

Nell’articolo “Development of an LC–DAD–MS-Based Method for the Analysis of Hydroxyanthracene Derivatives in Food Supplements and Plant Materials” pubblicato sulla rivista “Molecules” presentiamo lo sviluppo di un metodo analitico innovativo per il controllo della presenza di derivati idrossiantracenici (HADs) in integratori alimentari e materie prime vegetali.

Questi composti, presenti in piante come Aloe, Cassia e Rheum, sono noti per i loro effetti lassativi ma, a causa della loro tossicità, alcune molecole specifiche (aloin A, aloin B, aloe emodina, emodina e il derivato sintetico dantrone) sono state vietate dal Regolamento UE 2021/468, che ne consente solo tracce inferiori a 1 mg/kg nei prodotti in commercio.

Il metodo proposto, basato su LC–DAD–MS, risulta rapido e sensibile, con limiti di rilevazione e quantificazione molto bassi e un’elevata precisione: permette di verificare in maniera affidabile la conformità dei prodotti e può rappresentare un modello per future procedure standardizzate di controllo sugli HADs.

Questo studio contribuisce a rafforzare la sicurezza e la qualità degli integratori alimentari a base vegetale, in linea con le normative europee.

Leggi l’articolo completo qui.

Publications
Ascolta il
nostro Podcast
Podcast